Cultura
anticorruzione segnalazioni con protezione dell'anonimato dipendenti e cittadini
In via sperimentale il portale per la gestione delle segnalazioni garantisce l'anonimato e non utilizza nessun sistema "interno" all'ente ma diretto con il Responsabile Anticorruzione (Segretario generale)
- Leggi tutto
- Calendario
anticorruzione segnalazioni con protezione anonimato
Si comunica (sia ai cittadini residenti e non residenti, sia ai dipendenti o a chiunque vorrà fornire notizie) che è possibile usare i seguenti recapiti in ordine di preferenza per qualsiasi segnalazione che sia interente l'anticorruzione, si ricorda che il Segretario comunale è individuato dalla Legge 190/2012 come responsabile della prevenzione e repressione dei fenomeni illeciti ed è dirigente degli enti locali ma dipendente del Ministero dell'Interno: email personale Paolo Bertazzoli p.bertazzoli@segretariocomunale.com
URL Accesso DIPENDENTI

https://wb.anticorruzioneintelligente.it/anticorruzione/index.php?codice=PLDXCO&dipendente=1
URL accesso persone non dipendenti

https://wb.anticorruzioneintelligente.it/anticorruzione/index.php?codice=PLDXCO&dipendente=0
via web: http://www.segretariocomunale.com/contatti.html PEC personale: pbertazzoli@legalmail.it (funziona, ma solo utilizzate anche Voi una casella di PEC) GSM personale +393204255495 Per comunicazioni istituzionali o ufficiali (con sistemi asincroni) email del segretario generale in carica segretario@comune.preseglie.bs.it PEC Comune: protocollo@pec.comune.preseglie.bs.it (solo se avete una PEC) email "normale" del Comune: info@comune.preseglie.bs.it Segreteria comunale email via web http://www.comune.preseglie.bs.it/?q=contact Per comunicazioni istituzionali o ufficiali Comune di Preseglie tel. 0365 84221, fax 0365 82435 (con sistemi sincroni) Comune di Preseglie Via Roma 56 25070 Preseglie (BS) (via posta o surface mail) L.190/2012: 51. Dopo l'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è inserito il seguente: «Art. 54-bis. - (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti). - 1. Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell'articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. 2. Nell'ambito del procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione. Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l'identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato. 3. L'adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall'interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere. 4. La denuncia è sottratta all'accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni».
I CULUR DE PRESEI
Per consultare il programma dettagliato completo, scaricare il file PDF sottostante.
Preseglie e i suoi luoghi di culto tra storia e natura
Itinerario turistico all'interno del territorio Presegliese
Dati del territorio
Dati generali
Abitanti: 1550
Superficie urbana: Kmq 0,72 - 6,32%
Superficie esterna agli abitati: Kmq 10,68 - 93,68%
Superficie totale: Kmq 11,40
Altitudine massima: m 861 s.l.m.
Altitudine minima: m 242 s.l.m.
Distanza da Brescia: km 30
Prefisso telefonico: 0365
C.A.P. 25070
Sezione Asl BS: 17
Distretto Scolastico: 39
Origini del nome
Già nei documenti più antichi e più importanti il nome è Preseliys e resta tale fino all'abbandono del latino. Ma si trova anche Presegis nel 1192, Prescio, Presejo e Pressaglia nel sec. XV, Preselie nel 1470, Presei nel 1609. Dal sec. XIX il nome è Preseglie.
Arte e Storia
Scartata l'ipotesi che il nome sia una contrazione della locuzione 'praesens est ilie' usata nell'appello giornaliero degli schiavi 'damnata ad metalla', nelle miniere della zona, il nome viene dagli studiosi quasi comunemente fatto derivare dal latino 'praedium' (podere, fondo rurale). Da nomi di proprietari di fondi o poderi derivano probabilmente i nomi di quasi tutte le contrade o frazioni in cui è diviso il territorio come Rubiago, Versignana, Zernago o Zornago, Macenago, Ardezzano, Quintilago (forse fondo di una famiglia Quintilia) ecc. Il Bottazzi sottolinea: «Il passaggio da un 'predei' o piccoli poderi, ad un Presei (nome dialettale di Preselie) è molto più attendibile di un presunto passaggio da un 'pradesei' o piccoli prati a un Presei». G.